QUAGGA

La quagga, nota anche come Equus Quagga Quagga era un mammifero erbivoro che si colloca nell’ordine dei Perissodattili e nella famiglia degli Equidi.

Link immagine in evidenza: https://www.britannica.com/animal/quagga

Questa specie si riteneva estinta dal 1880.

La quagga viveva soprattutto nel Sudafrica, più precisamente nella Provincia del Capo e nello stato libero dell’Orange.

La quagga raggiungeva una lunghezza di 2,57 m e un’altezza di 1,35 m.

La quagga era un animale sociale e gregario, che si spostava in mandrie di 30-50 individui, soprattutto giumente (le femmine degli equidi) con puledri e capeggiate da uno stallone.

Link immagine: http://breedingback.blogspot.com/2013/07/the-quagga-and-quagga-project.html

La quagga si nutriva esclusivamente di erba e di altre piante che trovava sul terreno.

La quagga presentava delle differenze sostanziali con la zebra comune:

  1. La quagga presentava striature solo sul treno anteriore del corpo, mentre il  treno posteriore era di colore marrone.
  2. Le zebre sono, normalmente, animali pacifici mentre la quagga era un animale vivace e spesso aggressivo. Per quest’ultima ragione, le tribù locali le utilizzavano per difendere il bestiame dagli attacchi dei predatori.

Come già accennato, questa specie risulta essere attualmente estinta per via degli esseri umani. Soprattutto, gli Olandesi sono stati la principale causa della sua estinzione, dal momento che la cacciavano sia per mangiarla che per usare la sua pelliccia per produrre borse. L’ultimo esemplare morì nel 1880.

Nel 1969 nacque il Quagga Breeding Project. Questo progetto (ideato dal naturalista Reinhold Rau) è stato creato con lo scopo di selezionare delle specie di zebre che possano dare vita ad altri esemplari con caratteristiche analoghe a quelle della quagga.

A questo progetto aderì anche il SouthAfrica National Park che ha permesso di introdurre i risultati di questi incroci (ottenuti dopo 20 anni) nel parco nazionale del Karoo. Questi animali sono figli di zebre del Sudafrica e di zebre originarie del parco nazionale Etosha; questi animali sono al 90% simili alla quagga originale.

Link immagine: https://edition.cnn.com/2016/01/25/africa/quagga-project-zebra-conservation-extinct-south-africa/index.html

4 pensieri riguardo “QUAGGA

Lascia un commento